Wilma Vernocchi

Soprano protagonista del teatro lirico italiano, in occasione delle sue tournée giapponesi, nel 1986 iniziò la docenza all’University of Arts Japan – School of Music di Nagoja. Appuntamenti didattici che si ripeterono fino il 2008.

E’ stata docente di ruolo per la cattedra di canto nei conservatori: “A. Vivaldi“ di Novara  (1987/1988),  “F. Cilea” di Reggio Calabria (1989/1990), “G. Verdi” di Milano (1990/1995) e “G.B. Martini” di Bologna  (1995/2009) .

Nel 1992 tenne la prima master class cinese sulla tecnica vocale e sulla interpretazione dell’opera lirica italiana, presso l’Opera di Pechino e l’Accademia Musicale di Shanghai.

Dal 1994 al 2000, ideò, programmò e  organizzò per il Comune di Riccione il seminario internazionale sul bel canto e sul melodramma italiano “Vacanze in lirica”, divenuto itinerante nelle regioni italiane

 Le lezioni furono arricchite da incontri con medici foniatri, mostre documentarie, iconografiche, lezioni libere al pubblico, lezioni tenute da esperti sulla vocalità antica, dibattiti e convegni celebrativi dei compositori Francesco Paolo  Tosti e Gaetano  Donizetti.

 Giornalisti e storici della musica  legittimarono il seminario e prestigiosi docenti posero in rilievo l’alto contenuto didattico.

 Agli allievi furono assegnate borse di studio donate dalla stessa direzione del corso con premi offerti dall’ufficio del turismo della Repubblica di San Marino e dalla Associazione Ceramisti città di Faenza. Preziose esperienze per gli allievi, furono i numerosi concerti pubblici accompagnati al pianoforte e dall’orchestra di  “Riccione Grande Musica” diretti dal M° Giorgio Leardini.

 I grandi ospiti delle “Vacanze in lirica” furono: Renata Tebaldi, Rosanna Carteri, Giulietta Simionato Giuseppe Taddei e l’attrice di prosa Liliana Feldmann.

Anno 1997: ideò ed organizzò il corso di canto e di arte scenica “Accademia di studio e perfezionamento lirico” in Faenza (RA) presso la storica sede  “Loggetta del Trentanove  “dei ceramisti Matteucci-Muki.

Ottobre 1998: invitata a Tokyo tenne le prime lezioni  di arte scenica al  “Fuchu-no-mori Theatre Agosto 2000: fu la volta delle lezioni di tecnica vocale per il  “Corso intensivo per il cantante” a Villa Chiericati di Vicenza, sede italiana per gli studenti giapponesi dell’Università Musicale Showa di Tokyo.

Luglio /agosto 2002, docente del seminario di canto presso il  Convitto Nazionale “Tulliano”,  per il “Corso di interpretazione musicale Città di Arpino” (Frosinone) .

 Aprile 2003: docente del corso di arte scenica sull’opera lirica italiana , al  teatro di Hatagaia-Aspia di Tokyo.

Novembre 2003: master settimanali di canto al Teatro Borgatti di Cento per il “Centro Internazionale di Alti Studi Musicali  F. Busoni”.

Maggio 2004: Convegno dell’Accademia degli Incamminati tenutosi a Forlì sul tema “Il melodramma, scuola di lingua italiana per i cantanti stranieri”, presentò la pubblica  lezione-concerto con i  propri allievi del conservatorio “G.B. Martini“ di Bologna

Settembre 2004: Parma nella storica sede del Convitto “Maria Luigia”, tenne il corso lirico sotto il patrocinio del Comune e dell’istituito dalla Fondazione Banca del Monte.

Dal 2004 al 2009 a Castrocaro Terme i corsi estivi di canto ed interpretazione dell’opera lirica italiana “Vivere insieme la musica”, con la partecipazione di studenti ed artisti provenienti dalle diverse regioni italiane e paesi stranieri come: Russia, Repubblica Buriazia, Finlandia, Belgio, Cina.  Significativa fu la presenza e  partecipazione degli allievi di Nagoya University of Arts Japan – School of Music.

Agosto 2006: canto ed arte scenica all’università cinese di Shandong We Hai (Mar Giallo) con esibizioni teatrali  pubbliche da parte degli allievi cinesi.

Anno 2004 e 2007: master class presso il Centro Studi opera Festival di  Urbania.

Settembre 2007: Repubblica  Moldava  master class sul canto italiano al  Conservatorio della capitale Chisinau.

 Dal 2005 al 2014: in Finlandia, per i programmi e progetti europei Erasmus, ha tenuto i corsi “Italian Opera Master Class” presso la prestigiosa  “ J. Sibelius Academy “in Helsinki.

Gennaio 2009 : master class al College Musicale della  città di Arkahangelsk  (Russia- Mar Bianco).

Wilma Vernocchi ritiene che ogni studente di canto, fin dai primi anni di studio, debba esibirsi in pubblico con un repertorio secondo il proprio grado di studio.

Questa è la ragione per la quale ha sempre collaborato con organizzazioni liriche senza scopo di lucro e con associazioni umanitarie, organizzando  concerti per i giovani artisti ed allievi.

Significativa è stata la collaborazione concertistica con L’Unione Ciechi e Ipovedenti realizzata all’Istituto  “Francesco  Cavazza” di Bologna dal 2002 al 2009, con la partecipazione degli allievi del conservatorio  “G.B. Martini”.

Luglio 2007: rilevante fu il concerto lirico, non saggio scolastico, coordinato e presentato al Teatro Comunale di Bologna con i giovani studenti di canto del conservatorio “G.B. Martini”.

Anno 2008/2009: interessante e di forte soddisfazione fu la collaborazione con Bologna Festival per le rappresentazioni scolastiche dell’opera “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini, presso il Teatro Antoniano di Bologna .

Ha tenuto le lezioni pubbliche dal titolo “La voce cantata” con la partecipazione degli allievi dei  conservatori di Novara e  di Reggio Calabria.

Dicembre 2007: importante fu per gli allievi la visita di gruppo al Teatro alla Scala in occasione dei festeggiamenti del  tenore Giuseppe di Stefano , gradita dagli studenti fu la gita studio, pomeridiana,  al teatro Comunale di Piacenza per il “Trittico“ di Puccini.

Registrazione  in diretta televisiva degli allievi del Conservatorio “G.B.Martini “ di Bologna su “Canale 5 “ sede di Milano  .

Febbraio 2011: ha collaborato con l’Istituto Nazionale Tostiano di Ortona per la realizzazione del concerto commemorativo “Festival Francesco Paolo Tosti “ in collegamento diretto con la città di  Tokyo.

Febbraio 2013:  con la Sibelius Akatemia di Helsinki (Finlandia) e con l’Istituto Nazionale Tostiano (Ortona) ha progettato e presentato il concerto con interpreti  finlandesi per lo scambio culturale delle composizioni coeve di Oskar Merikanto  e  Francesco Paolo  Tosti . E’ritornata  a Helsinki per  il master di canto, febbraio 2020.

Ha fatto parte delle  giurie dei concorsi lirici quali:  V° Edizione Worldwide Madama Butterfly di Tokyo (Giappone 1986); Concorso  Iinternazionale per musicisti e cantanti “G. Enescu” di  Bucarst  (Romania – settembre 1992); Audizioni concorso per gli Artisti del coro dell’Arena di Verona  negli anni 2000 e 2001; “XXXV Concorso della Lirica Italiana” Associazione Makizo Nakagawa di Osaka (2004); Madama Butterfly Concurs International di Chisinau (Repubblica Moldova – settembre 2008); Edizione Italiana del Concorso “Francesco Paolo Tosti“ di Ortona (aprile 2010);  4° edizione “Mykola Lysenko International Music Competition” di Kyiev (Ucraina – novembre 2012).

Altri corsi nazionali al Liceo Musicale “G Paisiello” di Pomiliano d’Arco di Napoli (anno scolastico 2010/2011); XIX Edizione di Estate in  Musica della Romagna -Toscana (agosto 2010 e 2016)

Luglio 2011 : Ha fatto parte della delegazione italiana al “Festival della Gioventù di Canto e di Danza” in Lettonia  nella capitale Riga, straordinario evento musicale sotto il patrocino dell’Unesco con la partecipazione di studenti italiani. Ha tenuto una lezione pubblica “Mastering vocals” presso il palazzo Europa Hause di Riga .

In Estonia la master class all’Accademia Eesti Muusika-Ja Teatriakadeemia di Tallinn (2010 e 2013); a Tokyo al “Teatro Gotanda” e a Osaka (2010 e 2013) lezioni di vocalità ed arte scenica dell’opera lirica italiana; nella Repubblica Ceca masterclass a Karlovy Vary per il “Narodni Institut Pro Dalsi Vzdelavani” (giugno 2011) con ritorno nel luglio 2019.

Agosto 2013 e 2014: “Corso di alto perfezionamento in canto lirico” presso il Centro Residenziale Universitario Ceub di Bertinoro (FC); la tessa iniziativa è stata successivamente  realizzata a Portico di Romagna per l’Accademia Internazionale Olmo (2015) .

 Giugno dal 2013 al 2017 in Estonia per la ”International Summer Academy for Singer del festival di Rapla.

Ottobre 2017:  è ritornata in Cina invitata dalle Università e di Shiao Xing e Jin Hua nella provincia di  Zhe Jiang.

Nel 1980,ha ideato e condotto la puntate televisive  “Lirica in salotto” in Globo TV ,sede di  Milano.

nel  1990 ha ideato e condotto la  serie radiofonica di dodici puntate “Lirica oggi” trasmessa sulla Terza Rete RAI-Radio Italiana . Recentemente ha ideato e presentato la nuova edizione di otto puntate televisive  “Lirica oggi” dallo scopo divulgativo e didattico, con la partecipazione di ospiti ed artisti del teatro d’opera italiano (web:  www.Teleromagna.it/Lirica Oggi/2015/16).

Socio Onorario del Rotary Club di Forlì , ha collaborato  per le attività umanitarie concertistiche coinvolgendo giovani studenti . Dal febbraio 2017 e maggio 2019 ,ha ideato e  realizzato per gli i alunni  di 4° e 5°elementari ( Forli, Tredozio e Rimini), lezioni sulla storia del teatro lirico italiano  dal titolo “Insieme cantando, il canto lirico entra nella scuola” con manifestazioni conclusive  e pubbliche.

Nel luglio , anno 2021 e 2022, ha svolto  le masterclass di canto lirico per la XIV e XV  edizione del  Festival “Federico Cesi-Musica Urbis” di Trevi (Umbria)

Nel settembre 2022, è stata Maestra di canto lirico  italiano in Vietnam , teatro dell’Opera di 

 Ho Chi Ming  (Saignon) , per la tournée d’opera italo-vietnamita , direttore M°Paolo Olmi.

L’itinerante  seminario di canto “Vacanze in lirica  2024” organizzato e programmato privatamente, ha celebrato i trenta anni di attività  estiva annoverando allievi provenienti dalla varie regioni italiane e da Paesi stranieri come : Sud Africa, Brasile, Corea del Sud, Austria, Slovenia, Russia, Belgio, Finlandia, Lapponia, USA, Repubblica Ceca, Iran, Danimarca, Estonia, Svezia, Spagna, Serbia, Cina, Israele, Buriazia-Lago Baikal, Giappone. Significativa fu la presenza dei 35 allievi giunti appositamente da Nagoya University of Arts Japan – School of Music.

Attualmente è docente  di canto  presso la Fondazione” Istituto Musicale Angelo Masini “ di Forlì, sua città natale.

Other Teachers

Welcome to the VIII edition of the Lunigiana International Music Festival!

SAVE THE DATES: JULY 17-27, 2025!

Applications for 2025 are officially open! Please proceed to your favorite program on the tab “How to apply” and then proceed through our Acceptd page. This year we have the following programs:

  • Piano programs (Piano & Piano 4 hands)
  • Strings program (Violin, Viola, Cello)
  • Winds Program (Flute, Horn)
  • Voice Program
  • Chamber Music Programs (chamber music with Piano, with Strings, with Winds)
  • Baroque Music Program
  • Contemporary Music Program (for musicians and composers)

 

In the meantime, if you need any clarification, please contact us at info@lunigianamusicfestival.com

Thank you and see you in Lunigiana!