Francesca Pedaci

Voice
Bologna Conservatory

Vincitrice del«As.Li.Co»nazionale concorso a Milano e il concorso «Toscanini-Verdi» in  Parma, Francesca Pedaci debutta nel ruolo del protagonista de La Cecchina, ossia la buona figliola  di Niccolò Piccinni. Questo è stato seguito da un grande successo al Teatro alla Scala di Luigi  Cherubini Lodoiska, diretta da Riccardo Muti. Nel frattempo, si è laureata in Lingue summa cum  Laude.  

Tra le opere che ha eseguito nelle passate stagioni, non dimenticheremo Capriccio (Cantante  Italiana) di Richard Strauss, Zemlinski’s Il compleanno dell’infanta (Ghita), Orfeo ed Euridice, La  cambiale di matrimonio (Fanny), Rossini’s La scala di seta (Giulia), Otello (Desdemona), Don  Giovanni (Donna Anna), Teatro alla Scala, Opera scozzese, Teatro Narodni a Praga, inaugurazione del Palafenice di Venezia e al Teatro Vittorio Emanuele di Messina dove è stata molto applaudita come Donna Anna, con un emozionante successo di pubblico e critica “Ci ha positivamente  impressionati la brava Francesca Pedaci che nei panni di Donna Anna è buona interprete, nobile e  drammatica al punto giusto ed impeccabile quanto ad eleganza della vocalità” (La Sicilia 9 – Giugno  2010). “Su tutti ci è piaciuta – e molto – Francesca Pedaci, magnifica Donna Anna: una spanna, e forse più, sopra gli altri, per il timbro, la potenza vocale e la cura del fraseggio mostrati” (Matteo  Pappalardo – La Gazzetta del Sud 4 – Giugno 2010).

Donna Elvira  nel tour mondiale ha incluso Aix en Provence, Bruxelles, Piccolo Teatro di Milano, Tokyo diretta da  Daniel Harding, regista Peter Brook, al Teatro dell’Opera di Roma e al Teatro Lirico di Cagliari,  Carmen (Micaela), Il flauto magico (Pamina), I quatro rusteghi (Felice), Il turco in Italia (Fiorilla),  Weber’s Der Freischütz (Annetta), Falstaff (Alice), La vestale, La molinara(protagonista), Der di  Mendelssohn Sommernachtstraum, Petite messe solennelle di Rossini e Stabat Mater al Wexford  Festival, direttore Maurizio Benini, IX Sinfonia di Beethoven, Te Deum di Bruckner, Die Schöpfung di Haydn e il Requiem di Donizetti, diretto da Gianluigi Gelmetti.  

Si è esibita nei principali teatri nazionali e internazionali, come l’Opéra Comique di Parigi, il Teatro  alla Scala di Milano, il Teatro dell’Opera di Basilea, il Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro San Carlo  di Napoli, il Lincoln Center di New York e il Metropolitan Opera dove ha canatao Mimì in La  Bohème e lo stesso ruolo in Edimburgh, Glasgow e a Detroit, Michigan Opera Theatre. E’ stata  inviata per l’ Concertgebouw di Amsterdam (nell’emozionante Concerto di Gala di Natale diretto da Riccardo Chailly), e lo Schwetzinger Festival diretto da Gianluigi Gelmetti e al Teatro Bellini di  Catania Cantata Academica, direttore Alun Francis. Si è poi esibita a Turandot (Liù) all’Opera scozzese e eseguita con grande successo e Le nozze di Figaro (Contessa) a Bologna , Don Giovanni  come donna Anna al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, il Requiem di Mozart, con Orchestra  Haydn a Bolzano, direttore Rolf Beck.  

Le registrazioni di Francesca Pedaci includono la produzione della Scala di Lodoïska per Sony con  Riccardo Muti, Don Giovanni (Donna Anna) diretto da Gustav Kuhn e Saffo di Pacini (ruolo da protagonista) diretto da Maurizio Benini, La passione di Cristo, regia di Fabio Biondi e Suor Angelica  (Suora infermiera), diretta da Antonio Pappano. Al Wexford Festival ha cantato Saffo e questo  riportando un grande successo sia di pubblico che di critica: Francesca Pedaci was a stirring  heroine, with a Callas. Recalling command of tranchant phrase and utterance.” Andrew Porter. The  Observer.) come Saffo ” … rivela non solo un soprano drammatico che andrà certamente lontano, ma anche una potente presenza scenica di una intensità a volte notevole … ” (Della  Couling, “L’Indipendente”).  

Recentemente si è esibita in Recital con pianoforte in Sala Bossi (Bologna), a marzo 2018, nella  Petite Messe Solennelle di Rossini e nel 2020 nello Stabat Mater di Pergolesi, diretti da Vincenzo De  Felice.  

Partecipa a giurie internazionali. È docente titolare presso il Conservatorio “G.B. Martini” di  Bologna. Ha insegnato in masterclass a Sofia (2016 e 2018), e in Cina, tra le altre a Shangai, con il  tenore Yijie Shi; è stata ancora invitata, in quel paese, al termine dell’emergenza sanitaria. Di recente  ha tenuto masterclass nella sua città e in Norvegia, all’università di Stavanger e tiene  frequentemente corsi on line in America, Cina e Inghilterra.  

E’ direttore artistico del Teatro di Villa Mazzacorati in Bologna ed è autrice e presentatrice della  trasmissione “Musica in allegria”, sulla TVweb 9MQ.

Other Teachers